Correlazione tra stile di vita e profilo antropometrico dei giocatori di football americano
Abstract
Le caratteristiche antropometriche sono fondamentali per le prestazioni sportive, soprattutto nelle modalità che richiedono funzioni diverse per ogni giocatore. A causa di questa specificità, è importante sapere in che modo lo stile di vita influisce sulle componenti del peso. Obiettivo: correlare lo stile di vita dei giocatori di football americano alla loro composizione corporea. Materiali e metodi: questo è uno studio trasversale, in cui è stata valutata l'antropometria dei calciatori maschi ed è stato applicato il "questionario sullo stile di vita fantastico" per determinare i modelli comportamentali. Discussione: Il presente studio ha mostrato che esiste una correlazione significativa tra lo stile di vita dell'atleta e la sua composizione corporea, dimostrando che gli atleti con abitudini sane hanno una composizione corporea più vicina a quella desiderata. Risultati: sono stati valutati 29 atleti di una squadra di Vinhedo-SP. Le analisi indicano che esiste una correlazione positiva tra comportamento individuale e composizione corporea. Conclusione: il comportamento dell'atleta può determinare la sua composizione corporea, fattore che è direttamente legato alla performance sportiva. La determinazione delle abitudini degli atleti può favorire la creazione di strategie per aumentare le prestazioni della squadra.
Riferimenti bibliografici
-Anzell, A.; Potteiger, J.; Kraemer, W.; Otieno, S. Changes in Height, Body Weight, and Body Composition in American Football Players From 1942 to 2011. Journal of Strength and Conditioning Research. Michigan. Vol. 27. Num. 2. 2013. p. 277-284.
-Boccardi, V.; Paolisso, G.; Mecocci, P. Nutrition and lifestyle in healthy aging: the telomerase challenge. Aging. New York. Vol. 8. Num. 1. p. 12-15.
-Christensen, K.; McGue, M. Healthy ageing, the genome and the environment. Nature Reviews Endocrinology. Vol. 12. Núm. 7. p. 378-380. 2016.
-Davis, J.; Baker, L.; Barnes, K.; Ungaro, C.; Stofan, J. Thermoregulation, Fluid Balance, and Sweat Losses in American Football Players. Sports Medicine. Barrington. Vol. 46. Num. 10. 2016. p. 1391-1405.
-Dengel, D.; Bosch, T.; Burruss, T.A.; Fielding, K.E.; Engel, B.L.; Weir, N.; e colaboradores. Body Composition and Bone Mineral Density of National Football League Players. Journal of Strength and Conditioning Research. Estados Unidos da América. Vol. 28. Num. 1. 2014. p. 1-6.
-Harp, J.B.; Goolsby, L. Obesity in the National Football League. JAMA: the journal of the American Medical Association. Vol. 293. Num. 9. 2005. p. 1058-1062.
-Hoffman, J.; Ratamess, N.; Kang, J. Performance Changes During a College Playing Career in NCAA Division III Football Athletes. Journal of Strength and Conditioning Research. Orlando. Vol. 25. Num. 9. 2011. p. 2351-2357.
-Hoffman, J.R. Physiological demands of American Football. Sports Science Exchange. Orlando. Vol. 28. Num. 143. p. 1-6. 2008.
-Hoffman, J.R. The Applied Physiology of American Football. International Journal of Sports Physiology and Performance. Ewing. Vol. 3. Num. 3. 2015. p. 387-92.
-Mehta, N.; Myrskylä, M. The population health benefits of a healthy lifestyle: life expectancy increased and onset of disability delayed. Health Affairs. Vol. 36. Num. 8. p. 1495-1502.
-Melvin, M.; Smith-Ryan, A.; Wingfield, H.; Ryan, E.; Trexler, E.; Roelofs, E. Muscle Characteristics and Body Composition of NCAA Division I Football Players. Journal of Strength and Conditioning Research. Chapel Hill. Vol. 28. Num. 12. 2014. p. 3320-3329.
-Miller, M.; Croft, L.; Belanger, A.; Romero-Corral, A.; Somers, V.; Roberts, A.; e colaboradores. Prevalence of Metabolic Syndrome in Retired National Football League Players. The American Journal of Cardiology. New York. Vol. 101. Num. 9. 2008. p. 1281-1284.
-NFL.com -Official Site of the National Football League [Internet]. Nfl.com. 2018. Available from: <https://www.nfl.com/>
-Nielsen. Super Bowl LI Draws 111.3 Million TV Viewers, 190.8 Million Social Media Interactions [Internet]. 2017. Available from: <http://www.nielsen.com/us/en/insights/news/2017/super-bowl-li-draws-111-3-million-tv-viewers-190-8-million-social-media-interactions.html>
-Rodriguez-Anez, C.R.; Reis, R.S.; Petroski, E.L. Versão brasileira do questionário "estilo de vida fantástico": tradução e validação para adultos jovens. Arquivos Brasileiros de Cardiologia. São Paulo. Vol. 91. Num. 2. 2008. p. 102-109.
-Secora, C.; Latin, R.; Berg, K.; Noble, J. Comparison of Physical and Performance Characteristics of NCAA Division I Football Players: 1987 and 2000. The Journal of Strength and Conditioning Research. Nebraska. Vol. 18. Num. 2. 2004. p. 286-291.
-Stodden, D.; Galitski, H. Longitudinal Effects of a Collegiate Strength and Conditioning Program in American Football. Journal of Strength and Conditioning Research. Texas. Vol. 24. Num. 9. 2010. p. 2300-2308.
-Turnagöl,H. Body composition and bone mineral density of collegiate merican football players. Journal of Human Kinetics. Vol. 51. Núm. 1. 2016.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: