Utilizzo dell'olio essenziale di menta piperita associato all'integrazione sulle prestazioni degli atleti di pallamano maschi
Abstract
Lo studio ha esaminato gli effetti dell'olio essenziale di menta piperita sulle prestazioni atletiche di otto giovani atleti maschi, utilizzando interventi che includevano l'inalazione e l'ingestione dell'olio, da solo o in combinazione con l'integrazione nutrizionale pre-esercizio. Le valutazioni sono state condotte in sei fasi, iniziando con una fase di non intervento e successivamente incorporando diverse condizioni sperimentali. Durante tutte le fasi sono stati monitorati parametri quali la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e le capacità fisiche, inclusi i test di 1 ripetizione massima di squat libero, corsa di 20 metri, agilità e salto sestuplo. I risultati hanno rivelato che la somministrazione orale di olio essenziale di menta piperita, soprattutto se abbinata a un'integrazione di carboidrati e proteine prima dell'esercizio, ha determinato miglioramenti significativi in diverse variabili delle prestazioni atletiche. Si ritiene che questi effetti siano attribuibili alle proprietà del mentolo presente nell'olio essenziale, noto per i suoi effetti rinfrescanti e rilassanti, in grado di giovare al tono dei muscoli respiratori. L'analisi statistica ha utilizzato l'ANOVA per i dati accoppiati e il test di Tukey per i confronti multipli, evidenziando differenze significative (p<0,05). Si conclude quindi che la somministrazione di olio essenziale di menta piperita può migliorare le prestazioni fisiche e i parametri respiratori negli atleti di pallamano di sesso maschile, soprattutto se abbinata a un'adeguata strategia di integrazione nutrizionale. Questo studio suggerisce un ruolo promettente dell'aromaterapia come strumento ausiliario nella preparazione e nel recupero degli atleti, offrendo un approccio integrato per ottimizzare le prestazioni sportive.
Riferimenti bibliografici
-Bordablo, A.A. Estudo transersal e/ou longitudinal. Rev. Para. Med. Vol. 20. Num. 4. 2006. p.5.
-Brasil. Ministério da Saúde. Política nacional de práticas integrativas e complementares no sus. 2006. Disponível em: <https://bvsms.saude.gov.br/bvs/publicacoes/pnpic.pdf>. Acesso em: 15/09/2023.
-Carvalho, C.G.; Junior, D.J.C.; Souza, G.A.D.B. Neurociência: uma abordagem sobre as emoções e o processo de aprendizagem. Rev. Universid. Vale do Rio Verde. Vol. 17. Num. 1. 2019. p. 1-10.
-Della L. R.; Tubaro, A.; Lunder, T.L. Evaluation of some pharmacological activities of a peppermint extract. Fitoterapia. Vol. 61. Num. 3. 1990. p. 215-221.
-Eccles, R. Menthol and related cooling compounds. J Pharm Pharmacol. Vol. 46. Num. 8. 1994. p. 618-630.
-Gnattal, J.R.; Kurebayashil, L.F.S.; Turrini, R.N.T.; Silva, M.J.P. Aromaterapia e enfermagem: concepção histórico-teórica. Rev. Esc. Enferm. USP. Vol. 50. Num. 1. 2016. p. 130-136
-Lambert, C.; Flynn, M.; Boone, J.; Michaud, T.; Rodriguez, J.Z. Effects of carbohydrate feeding on multiple-bout resistance exercise. J Appl Sport Sci Res. Vol. 5. Num. 4. 1991. p. 192-197.
-Meamarbashi, A. Instant effects of peppermint essential oil on the phy- siological parameters and exercise performance. Avicenna Journal of Phytomedicine. Vol. 4. Num. 1. 2014. p. 72-78.
-Meamarbashi, A.; Rajabi, A. The effects of peppermint on exercise performance. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 10. Num. 15. 2013. p. 1-6.
-Michalsik, L.B, Aagaard, P, Madsen, K. Locomotion characteristics and match induced impairments in physical performance in male elite team handball players. International Journal of Sports Medicine. Vol. 1. Num. 34. 2013. p. 590-599.
-Mündel, T.; Jones, D.A. The effects of swilling an l (-)-menthol solution during exercise in the heat. Eur J Appl Physiol. Vol. 109. Num. 1. 2010. p. 59-65.
-Oliveira, R.A. Efeitos de uma dieta rica em carboidratos na hipertrofia muscular em praticantes de treinamento de força. Revista Brasileira de Prescrição e Fisiologia do Exercício. Vol. 8. Num. 47. 2014. p. 435-444.
-Raudenbush, B.; Koon, J.; Meyer, B.; Flower, N. Effects of ambient odor on pain threshold, pain tolerance, mood, workload, and anxiety proceedings of second annual meeting of the society for psychophysiological research. Disponível em: <https://www.scienceopen.com/document?vid=fcba8a41-2e55-4ad9-bd32-fb9008790d9d>. Acesso em: 11/02/2023.
-Roschel, H.; Tricoli, V.; Ugrinowitsch, C. Treinamento físico: considerações práticas e científicas. Rev. Bras. de Educação Física e Esporte. Vol. 25. 2011. p. 25-53.
-Rowlands, D.S.; Hopkins, W.G. Effects of high-fat and high-carbohydrate diets on metabolism and performance in cycling. Metabolism. Vol. 51. Num. 6. 2002. p. 678-90.
-Wang, L.W.; Zhang, Y.; Ren, J.; Zhang L.L.; Pan, S.Y. Effects of orange essential oil on intestinal microflora in mice. Journal of the Science of Food and Agriculture. Vol. 99. Num. 8. 2019. p. 4019-4028.
-Wright, D.A.; Sherman, W.M.; Dernbach, A.R. Carbohydrate feedings before, during, or in combination improve cycling endurance performance. J Appl Physiol. Vol. 71. Num. 3. 1991. p. 1082-1088.
-Zangirolami-Raimundo, J.; Echeimberg, J.O.; Leone, C. Tópicos de metodologia de pesquisa: estudos de corte transversal. Journal of Human Growth and Development. Vol. 28. Num. 3. 2018. p. 356-360.
Copyright (c) 2024 Marcela Cristina de Andrade, Ricardo Andrade Furtado, Felícia Bighetti Sarrassini, Gabriel Franco, Marina Garcia Manochio Pina

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: