Valutazione del profilo e delle conoscenze di base degli educatori fisici in relazione all'integrazione alimentare nelle palestre di Belo Horizonte - MG
Abstract
Questo studio ha avuto l'obiettivo di valutare i profili e le conoscenze di base degli educatori fisici che lavorano nelle palestre in materia di integrazione alimentare. Le palestre sono state selezionate a caso, con la partecipazione allo studio di tutti gli educatori fisici che vi hanno lavorato. Hanno partecipato 86 educatori fisici che hanno risposto a un questionario composto da 13 domande oggettive. I risultati più espressivi sono stati: il 31,4% e il 25,6% si aggiornano rispettivamente tramite internet e riviste non scientifiche su argomenti legati all'integrazione; Il 16,3% ha dichiarato di raccomandare integratori ai propri studenti; tra coloro che indicano, il 57,2% indica maltodestrine o proteine e il 50% ha già indicato integratori per atleti agonistici. Sono state poste domande per valutare la conoscenza degli educatori fisici sugli integratori. Il 61,6% ritiene che una dieta equilibrata soddisfi il fabbisogno proteico; Il 59,3% ha affermato che maggiore è l'apporto proteico, maggiore è l'ipertrofia muscolare; Il 57% conosceva lo scopo dell'uso della creatina; Il 41,8% conosce il ruolo della L-carnitina e il 60% ritiene che un eccesso di vitamine sia dannoso per la salute. Se ne deduce che, sebbene molti educatori fisici abbiano una buona conoscenza dell'integrazione, il numero di coloro che non hanno questa conoscenza è ancora elevato, poiché pochi hanno corsi sull'argomento e i mezzi di aggiornamento utilizzati non sono sempre affidabili.
Riferimenti bibliografici
-Alves, L.A. Recursos ergogênicos nutricionais. Rev. Min. Educ. Fís., Viçosa. Vol. 10. Num. 1. 2002. p. 23-50.
-Araújo, L.R.; Andreolo, J.; Silva, M.S. Utilização de suplemento alimentar e anabolizante por praticantes de musculação nas academias de Goiânia-GO. Rev. Bras. Ciên. e Mov. Brasília. Vol.10. Num. 3.2002. p. 13-18.
-Domingues, S.F.; Marins, J.C.B. Utilização de recursos ergogênicos e suplementos alimentares por praticantes de musculação em Belo Horizonte -MG. Fit. Perf. J.Rio de Janeiro. Vol. 6. Num. 4.2007. p. 218-226.
-Hirschbruch, M.D.; Fisberg, M.; Mochizuki, L. Consumo de suplementos por jovens freqüentadores de academias de ginástica em São Paulo. Rev Bras Med Esporte, Niterói. Vol.14. Num.6. 2008. p. 539-543.
-Linhares, T.C.; Lima, R.M. Prevalência do uso de suplementos alimentares por praticantes de musculação nas academias de Campos dos Goytacazes/RJ, Brasil. Vértices. Vol. 8. Num. 1/3.2006.
-Neiva, C.M.; e Colaboradores. Aspectos gerais e indicadores estatísticos sobre consumo de suplementos nutricionais em academias de ginástica. Revista Nutrição em Pauta,2007.
-Pereira, J.M.O.; Cabral, P. Avaliação dos conhecimentos básicos sobre nutrição de praticantes de musculação em uma academia da cidade de Recife. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva, São Paulo. Vol. 1. Num. 1.2007. p. 40-47.
-Pereira, R.F.; Lajolo, F.M.; Hirschbruch, M.D. Consumo de suplementos por alunos de academias de ginástica em São Paulo. Rev. Nutr. Campinas. Vol. 16. Num. 3. 2003. p. 265-272.
-Sociedade Brasileira de Medicina do Esporte. Modificações dietéticas, reposição hídrica, suplementos alimentares e drogas: comprovação de ação ergogênica e potenciais riscos para a saúde. Rev Bras Med Esporte. Vol. 9. Num. 2. 2003. p.43-56.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: