Conoscenza sulla nutrizione degli educatori fisici da un club della città di Santo André
Abstract
I praticanti di attività fisica sono influenzati dagli educatori fisici, a causa del contatto diretto. La ricerca di una sana alimentazione è in aumento, insieme all'interesse e alla richiesta di integratori alimentari per scopi sportivi ed estetici. La “prescrizione” di questi prodotti è spesso fatta da educatori fisici e, se fatta in modo errato, non raggiunge le aspettative attese dall'atleta e praticante di attività fisica. È interessante notare che i nutrizionisti sarebbero i professionisti qualificati per prescrivere integratori alimentari. Il presente studio mirava a valutare le conoscenze sulla nutrizione dei professionisti dell'educazione fisica che lavorano in un club a Santo André-SP. Si tratta di una ricerca trasversale a cui hanno partecipato laureandi e laureati in Educazione Fisica, tutti volontari e con consenso libero e informato. Il questionario applicato consisteva in 15 domande che dovrebbero essere giudicate come "vere" o "false". Dei 21 intervistati, il 52,4% erano uomini, con un'età media di 30 anni e il 71,4% erano laureati o laureati. I principali errori nelle risposte al questionario erano relativi agli integratori alimentari utilizzati routinariamente e alla funzione energetica dei macronutrienti, in particolare dei carboidrati. Più della metà (57%) degli intervistati credeva erroneamente che l'ananas fosse in grado di ossidare il grasso corporeo. Il numero medio di risposte corrette in relazione all'orario di lavoro è stato maggiore nei professionisti con meno di 1 anno di lavoro. Pertanto, i risultati hanno mostrato che i partecipanti avevano una conoscenza generale insufficiente sulla nutrizione per eseguire in sicurezza prescrizioni dietetiche e integratori alimentari.
Riferimenti bibliografici
-Almeida, C.; Radke, T.L.; Liberali R.; Navarro, F. Avaliação do conhecimento sobre nutrição esportiva, uso e indicação de suplementos alimentares por educadores físicos nas academias de Passo Fundo-RS. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva. Vol. 3. Num. 15. 2009. p. 232-240. Disponível em: <http://www.rbne.com.br/index.php/rbne/article/view/120/118>
-Chagas, B.L.F.; Nascimento, M.V.S.; Barbosa, M.R.; Gomes, L.P.S. Utilização indiscriminada de suplementos alimentares: causas e consequências. Ciências Biológicas e de Saúde Unit. Vol. 3. Num. 2. 2016. p. 27-34.
-Fayh, A.P.T.; Silva, C.V.; Jesus, F.R.D.; Costa, G.K. Consumo de suplementos nutricionais por frequentadores de academias da cidade de Porto Alegre. Revista Brasileira de Ciências do Esporte. Vol. 35. Num. 1. 2013. p. 27-37.
-Freitas, L.K.P.; Andrade, M.L.L.; Maia, M.M.O.; Júnior, A.T.C.; Medeiros, H.J.; Knackfuss, M.I. Consumo de macronutrientes por usuários de academias de ginástica. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva. Vol. 7. Num. 37. 2013. p. 43-50.Disponível em: <http://www.rbne.com.br/index.php/rbne/article/view/367/359>
-Moreira, F.P.; Rodrigues, K.L. Conhecimento nutricional e suplementação alimentar por praticantes de exercícios físicos. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 20. Num. 5. 2014. p. 370-373.
-Portal, R.D.; Silva, G.C.; Reis, F.V.F.; Filho, J.A.P. Avaliação dos conhecimentos nutricionais de educadores físicos em academias de Belém-PA. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva. Vol. 3. Num. 18. 2009. p. 492-500. Disponível em: <http://www.rbne.com.br/index.php/rbne/article/view/147/145>
-Silva, H.; Silveira, M.C.; Araújo, N.T.M.; Moraes, S.S.; Amaro, S.; Araújo, M.A.; Alvarenga, M.L. Avaliação do conhecimento em nutrição esportiva de profissionais de educação física em um clube esportivo de São Paulo. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva Vol. 10. Num. 56. 2016. p. 241-247.Disponível em: <http://www.rbne.com.br/index.php/rbne/article/view/631/546>
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: