Valutazione della composizione corporea di una squadra professionistica di Futsal nella città di Pato Branco-PR
Abstract
Il futsal è uno sport caratterizzato da esercizi intermittenti di intensità variabile, questo fornisce un fabbisogno calorico maggiore rispetto ai soggetti che non praticano esercizi fisici e che, a seconda del livello di attività dell'atleta, può rappresentare un importante dispendio energetico giornaliero. L'obiettivo del presente studio era di valutare la composizione corporea di una squadra di futsal professionistica nella città di Pato Branco-PR. Il campione aveva 16 atleti maschi con un'età media di 21 anni. Dopo aver accettato l'invito, hanno ricevuto delle linee guida pre-test al fine di ottenere risultati affidabili. I metodi utilizzati sono stati l'impedenza bioelettrica e 7 pliche cutanee, sono state effettuate le misurazioni necessarie per determinare e classificare il BMI Secondo i dati ottenuti, il campione qui studiato presentava una buona media di massa magra, secondo quanto raccomandato per gli atleti. Analizzando la massa grassa, è stato osservato che solo l'1% (n=1) degli atleti aveva la quantità superiore a quella raccomandata. Analizzando la percentuale di acqua corporea, è stato riscontrato che il 99% (n=15) rientrava nei normali standard di idratazione, ma solo l'1% (n=1) mostrava iperidratazione. Confrontando i due metodi di valutazione corporea, BIA e DC, si osserva che presentano valori diversi, ovvero la percentuale di grasso rispetto a un valore medio di BIA 10,61% e DC 7,45%, così come la percentuale di massa magra, con un valore medio di BIA 88,77% e DC 92,71%. Notando che tutti gli atleti partecipanti a questo studio rientravano nei normali parametri di riferimento.
Riferimenti bibliografici
-Aoki, M. S. Fisiologia, treinamento e nutrição aplicados ao futebol. 1 ed. Fontoura: Jundiaí-SP. 2002.
-Biesek, S.; Alves, L.A.; Guerra, I. Estratégias de Nutrição e Suplementação no Esporte. 3 ed. Manole: São Paulo. 2015.
-Brozek, J.; Grande, F.; Anderson, J.; Keys, A. Densitometric analysis of body composition: revision of some quantitative assumptions. Annals of the New York Academy of Sciences. Vol. 110. p. 113-140. 1963.
-Candia, F. N. P. Avaliação nutricional esportiva. in: DUARTE, A. C. Avaliação nutricional: aspectos clínicos e laboratoriais. São Paulo. Atheneu. p. 213-237. 2007.
-Damascena, L. L.; Neto, P. N.; Pereira, A. V. Correlação entre obesidade abdominal, IMC e risco cardiovascular. Centro de Ciências da Saúde/ Departamento de Educação Física/ PROLICEN. João Pessoa-PB, 2009.
-Ferranti, L.T.; Ballard, C.R.; Baratto, I.; Novello, D.; Avaliação Nutricional e Consumo Alimentar de Atletas de Rugby. Rev. da Universidade Vale do Rio Verde. Vol. 13. 2015.
-Hirschbruch, M. D.; Carvalho, J. R. Nutrição esportiva: Uma revisão prática. 2 ed. Manole: São Paulo.2008.
-Monteiro, R.C.; Guerra, I.; Barros, L.T. Hidratação no futebol: uma revisão. Rev Bras Med Esporte. Vol. 9. Num. 4. 2003.
-Penteado, E. G.; Baratto, I.; Silva, R. Comparação entre o Índice de Massa Corporal e o percentual de gordura na avaliação do estado nutricional de atletas do futsal masculino. Anais da SIEPE, Semana de Integração Ensino, Pesquisa e Extensão 26 a 30 de outubro de 2009.
-Pineau, J. C. Frey, A. Comparaison de la composition corporelle obtenue par bio-impédance et par absorptiométrie biphotonique chez des sportifs de haut niveau. Paris, França, 2014.
-Popkin, B. M. The nutrition transition and its healthimplications in lower-income countries. Publ Health Nutr. Vol. 1. Núm. 1. p. 5-21. 1998.
-Prado, W. L.; Botero, J. P.; Guerra, R. L. F.; Rodrigues, C. L.; Cuvello, L. C.; DÂMASO, A. R. Perfil antropométrico e ingestão de Macronutrientes em atletas profissionais brasileiros de futebol, de acordo com suas posições. Rev. Med. Esporte. Vol. 12. Núm. 2. p. 61-65. 2006.
-Santos, J. A. R. Estudo comparativo, fisiológico, antropométrico e motor entre futebolistas de diferente nível competitivo. Rev. Paul. Educ. Fis. Vol. 13. Num. 2. p. 146-159. 1999.
-Slaughter, M.; Lohman, T. An objective method for measurement of muscle-skeletal size to characterize body physique with application to the athletic population. Medicine and Science in Sports and Exercise. Vol. 12. p. 170-174. 1980.
-Souza, O. F. Pires Neto, C. S. Guimarães, F. J. S. P. Comparação e validação cruzada de equações antropométricas e de impedância bioelétrica para estimar a massa corporal magra de alunos do NPOR. Rev. paul. Educ. Fís. Vol. 12. Num. 2. p. 193-201. 1998.
-Souza, J. A.; Navarro, F.; Avaliação do Perfil Antropométrico e Nutricional de Atletas de Futsal do Clube Rio Branco-ES. Rev. Brasileira de Nutrição Esportiva. Vol. 9. Num. 50. p. 111-119. 2015. Disponível em: <http://www.rbne.com.br/index.php/rbne/article/view/511/461>
-Soares, P.E.P.; Composição Corporal em Atletas de Futsal. Mestrado em Treino Desportivo para Crianças e Jovens. Coimbra, 2011.
-Soares, M. B.; Chagas, E. E. M.; Sehnem, C. R.; Círico, D. Avaliação da Ingestão Calórica e Composição Corporal de Atletas de Futsal Feminino do Município de Guarapuava-Paraná. Rev. Brasileira de Futsal e Futebol. Vol. 8. Num. 29. p. 129-141. 2016. Disponível em: <http://www.rbff.com.br/index.php/rbff/article/view/401/345>
-World Health Organization. Obesity. Preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO consultation on obesity. WHO/NUT/NCD/981, WHO, Geneva. 1998.
-Wilmore, J. H.; Costill, D. L. Training for sport and activity. Boston, Allyn and Bacon, 1987.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: