Valutazione del livello di conoscenza e idratazione negli adolescenti che praticano il calcio
Abstract
Introduzione: Lo stato di idratazione è fondamentale per la pratica delle attività fisiche. Pertanto, valutare le conoscenze e il livello di idratazione è fondamentale per evitare problemi di salute legati alla disidratazione. Obiettivo: Valutare il livello di conoscenza e idratazione degli adolescenti che partecipano a un progetto di calcio. Materiali e metodi: questo è uno studio osservazionale e longitudinale, con adolescenti delle categorie base del calcio UFJF, maschi, di età compresa tra i 13 ei 17 anni. Lo stato nutrizionale è stato valutato in base al BMI. La conoscenza dell'idratazione è stata valutata attraverso un questionario e il livello di idratazione attraverso il peso e l'analisi delle urine (colori, pH e gravità), sia prima che dopo l'allenamento. Risultati: sono stati valutati 27 giocatori. Secondo il colore delle urine, il 48,1% presentava una moderata disidratazione. In relazione al pH delle urine, il 63% è acido. Circa la densità, circa l'80% è idratato. Nella valutazione del questionario è stato individuato che l'81,5% dei giocatori ha l'abitudine di idratarsi durante le partite, solo con acqua fredda. Hanno riferito di avere alcuni sintomi di disidratazione come sete intensa, oltre ad aver già ricevuto indicazioni di base sull'idratazione. Discussione: La diagnosi della pratica di idratazione dei giocatori consente un'azione efficace per correggere le loro abitudini, con strategie per il consumo di liquidi prima, durante e dopo le partite. Conclusione: è stato riscontrato che i giocatori hanno una conoscenza preliminare dell'idratazione. Tuttavia, non avevano istruzioni tecniche sull'argomento, interferendo con il livello di idratazione.
Riferimenti bibliografici
-Brasil. Ministério da Saúde. Protocolos do Sistema de Vigilância Alimentar e Nutricional -SISVAN na assistência à saúde. Brasília. Ministério da Saúde. 2008.
-Brito, I. S. S.; Brito C. J; Fabrini, S. P.; Marins, J. C. B. Caracterização das práticas de hidratação em karatecas do estado de Minas Gerais. Fitness & Performance Journal. Vol. 5. Núm. 1. p.24-30. 2006.
-Carvalho, T.; Mara, L. S. Hidratação e Nutrição no Esporte. Rev Bras Med Esporte. Vol. 16. Vol. 2. p. 144-148. 2010.
-Castro, P. H. C.; Freitas, J. V.; Santos, J. N.R. S.; Cruz, R.; Werneck, A. S.; Bastos, L. L.A. G. Caracterização do conhecimento e dos hábitos de hidratação de jovens atletas de atletismo. Coleção de Pesquisa em Educação Física. Vol. 12. Núm. 3. p. 51-58. 2013.
-Cruz, M.; Cabral, C. A.; Marins, J. C. Nível de conhecimento e hábitos de hidratação dos atletas de mountain bike. Fitness & Performance Journal. Vol. 8. Núm. 2. p. 79-89. 2009.
-Drumond, M. G.; Carvalho, F. R.; Guimarães, E. M. A. Hidratação em atletas adolescentes -Hábitos e nível de conhecimento. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva. São Paulo. Vol. 1. Núm. 2. p. 76-93. 2007. Disponível em: <http://www.rbne.com.br/index.php/rbne/article/view/20/19>
-Godois, A. M.; e colaboradores. Perda hidrica e prática de hidratação em atletas de futebol. Rev Bras Med Esporte. Vol. 20. Num. 1. p. 47-50. 2014.
-Gomes, L. S.; Barroso, S. D. S.; Gonzaga, W. D. S.; Prado, E. S. Estado de hidratação em ciclistas após três formas distintas de reposição hídrica. Vol. 22. Núm. 3. p.89-97. Revista Brasileira de Ciência e Movimento. Vol. 22. Num. 3. p. 89-97. 2014.
-Kac, G.; Velásquez-Meléndez, G. A transição nutricional e a epidemiologia da obesidade na América Latina. Cadernos de Saúde Pública. Vol. 19. Num. 1. p. S4-S5. 2003.
-Kenney, W. L. Requerimentos nutricionais de água e sódio para adultos ativos. Nutrição no Esporte. Núm. 41. 2004.
-Machado-Moreira, C. A.; e colaboradores. Hidratação durante o exercício: a sede é suficiente? Rev Bras Med Esporte. Vol. 12. Num. 6. p. 405-409. 2006.
-Magarey, A. M.; Daniels, L. A.; Boulton, T. J. Prevalence of overweight and obesity in Australian children and adolescents: reassessment of 1985 and 1995 data against new standard international definitions. Medical Journal of Australia. Vol. 174. Num. 11. p.561-564. 2001.
-Marins J. Hidratação na atividade física e no esporte: equilíbrio hidromineral. Várzea Paulista. Fontoura. 2011.
-Mendes, M. J. F. L.; Alves, J. G. B.; Alves, A. V.; Siqueira, P. P.; Freire, E. F. C. Associação de fatores de risco para doenças cardiovasculares em adolescentes e seus pais. Revista Brasileira de Saúde Materno Infantil. Vol. 6. Num. 1. p. S49-S54. 2006.
-Nuccio, R. P.; e colaboradores. Fluid Balance in Team Sport Athletes and the Effect of Hypohydration on Cognitive, Technical, and Physical Performance. Sports Med. Vol. 47. p. 1951-1982. 2017.
-Ostojic, S; Mazic, S. Effects of a Carbohydrate-Electrolyte Drink on Specific Soccer Tests and Performance. Journal of Sports Science & Medicine. Vol. 1. Num. 2. p. 47-53. 2002.
-SBME. Diretriz da Sociedade Brasileira de Medicina do Esporte. Modificações Dietéticas, Reposição Hídrica, Suplementos Alimentares e Drogas: Comprovação de Ação ergogênica e Potenciais Riscos para à Saúde. Rev Bras Med Esporte. Vol. 15. Num. 3. p. 2-12. 2009.
-Silva, M. R.; e colaboradores. Efeito de suplemento hidroeletrolítico na hidratação de jogadores juniores de futebol. Rev Bras Med Esporte. Vol. 17. Num. 5. p. 339-343. 2011.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: