Variazione del peso corporeo per valutare il grado di disidratazione negli atleti di futsal di età compresa tra 18 e 32 anni di una squadra professionistica di Santa Catarina
Abstract
Il futsal è uno sport caratterizzato dalla necessità di un movimento costante e intenso da parte di tutti gli atleti, il che comporta un elevato consumo energetico. Può influenzare le funzioni fisiologiche e la temperatura corporea, innescando complicazioni e compromettendo le prestazioni durante il gioco. Questa ricerca si caratterizza come pre-sperimentale con un disegno pre e post test di campioni appaiati, con l'obiettivo di dimostrare le variazioni del peso corporeo di atleti maschi di futsal di età compresa tra i 18 e i 32 anni, prima e dopo una partita ufficiale a Santa Caterina. Hanno partecipato allo studio 13 giocatori, divisi in due gruppi Gl = 7 giocatori, che hanno consumato da 250 a 750 ml di acqua e Gll = 6 giocatori, che hanno consumato più di 750 ml di acqua. il peso. Effettuando un incrocio tra i due gruppi, è stato riscontrato che il Gl aveva una maggiore variazione di peso corporeo e conseguente grado di disidratazione statisticamente più significativo rispetto al Gll, che aveva un maggior consumo di acqua, dove la differenza di peso corporeo era solo dell'1,54% . Pertanto, date le condizioni ambientali in cui si è svolta la partita, consumare più di 750 ml di acqua aiuta a prevenire la disidratazione negli atleti di futsal. Si ritiene che un'adeguata idratazione sia un fattore determinante nelle prestazioni atletiche ed è necessario sottolineare agli atleti l'importanza dell'assunzione di liquidi prima, durante e dopo l'esercizio.
Riferimenti bibliografici
-Bello Junior, N. A Ciência do Esporte Aplicada ao Futsal. Sprint. Rio de Janeiro, 1998.
-Brito, C.J.; Marins,J.C.B. Caracterização das Práticas sobre hidratação em Atletas da Modalidade de Judô no estado de Minas Gerais. Revista Brasileira Ciênciae Mov.Vol. 13. Num. 2. 2005. p. 59-74.
-Coyle, E.F.: Fluirand fuel intake during exercise. J Sports Sci.Num. 22. 2004. p.39-55.
-Cyrino, E.S.; Altimari, L.R.; Okano, A.H.; Coelho, C.F. Efeitos do treinamento de futsal sobre a composição corporal e o desempenho motor de jovens atletas. Revista Brasileira de Ciência e Movimento. Brasília. Vol. 10. Num.1. 2002. p.41-46.
-Liberali, R. Metodologia científica prática: um saber-fazer competente da saúde à educação. Florianópolis: (s.n.), 2008.
-Lima, C.; Michels, M.F.; Amorim, R. Os diferentes tipos de substratos utilizados na hidratação do atleta para melhora no desempenho. Revista Brasileira de Nutrição Esportiva.Vol.1.Num.1. jan/fev, 2007.p.73-83.
-Lima, S.; Percego,D. A importância da nutrição no futebol. Revista nutrição e performance. Num. 3. out/nov. 2001.p. 13.
-Medina,J.A.; Salillas, L.G.; Virón, P.C.; Marqueta, P.M. Necessidades cardiovascula-res y metabólicas del fútbol sala: análisis de la competición. Apunts Educacion Física Y portes.Vol. 67. Num.1. 2002. p. 45-51.
-Monteiro, C.R.; Guerra, I.; Barros, T.L. Hidratação no futebol: uma revisão. Revista Brasileira Medicina Esporte.Vol.9. Num.4.Jul/Ago, 2003.p. 238-242.
-Nobrega, M.M.; A desidratação corporal de atletas amadores de futsal. Revista Brasileira de Prescrição e Fisiologia do Exercício. São Paulo.Vol.1. Num.5.Set/Out. 2007. p.24-36.
-Voser, R.C. Futsal: princípios técnicos e táticos. 2 edição.Editora da Ulbra. Canoas, RS, 2003.
-Salum, A.;Fiamoncini, F.L.Controle de peso corporal x desidratação de atletas profissionais de futebol. Lecturas: EF y Deportes. Revista Digital. Ano 10.Num.92. 2006.
-Wilmore, J.H.; Costill, D.L. Fisiologia do esporte e do exercício. 1 edição brasileira. São Paulo, 2001.
-Willian, D.M.; Frank, L.K.; Victor, L.K.Fisiologia do exercício. 5 edição Guanabara koogan. Rio de Janeiro, 2003.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: