Effetti della teacrina per i praticanti di attività fisica
Abstract
L'utilizzo di risorse ergogeniche sono tecniche utilizzate dai praticanti di attività fisica per migliorare le prestazioni sportive. Il composto teacrino fornisce effetti nutrizionali ergogenici, aumentando la produzione di energia e migliorando le prestazioni nelle attività fisiche. In questo lavoro si è voluto realizzare un'indagine bibliografica sugli effetti della teacrina nei praticanti di attività fisica, valutandone i benefici, i tempi, il dosaggio e gli effetti avversi. Questo è uno studio di revisione sistematica che ha utilizzato la strategia PICOT e ha seguito le strategie PRISMA per la sua preparazione. Lo strumento Cochrane Library è stato utilizzato per valutare la qualità metodologica degli studi inclusi. Theacrine ha aumentato le prestazioni di forza massima nella distensione su panca e nello squat, ha aumentato il tempo di esecuzione fino all'esaurimento e ha migliorato la valutazione dello sforzo percepito. Non sono stati osservati cambiamenti nei parametri farmacocinetici e farmacodinamici. Non ci sono stati cambiamenti con l'assunzione di macronutrienti, la composizione corporea, i marcatori biochimici, l'umore e il profilo di concentrazione. Nell'analisi della review è stato possibile verificare gli effetti benefici della teacrina come nutrizionale ergogenico, senza standardizzazione nel dosaggio e nel tempo. L'uso non ha mostrato effetti avversi e/o tossicologici.Riferimenti bibliografici
-Beck, K.; Thompson, J.S.; Swift, R.J.; Hurst, P.R. Role of nutrition in performance enhancement and postexercise recovery. Journal of Sports Medicine. Vol. 6. Num. 1. 2015. p. 259-267.
-Bello, M.; Walker, A.J.; McFadden, B.A.; Sanders, D.J.; Arent, S.M. The effects of TeaCrine® and caffeine on endurance and cognitive performance during a simulated match in high-level soccer players. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 16. Num. 20. 2019. p. 44-53.
-Cesareo, K.; Mason, J.R.; Saracino, P.G.; Morrissey, M.C.; Ormsbee, M.J. The effects of a caffeine-like supplement, TeaCrine®, on muscular strength, endurance and power performance in resistance-trained men. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 16. Num. 1. 2019. p. 47.
-Feduccia, A.A.; Wang, Y.; Simms, J.A.; Yi, H.Y.; Li, R.; Bjeldanes, L.; Ye, C.; Bartlett, S.E. Locomotor activation by theacrine, a purine alkaloid structurally similar to caffeine: Involvement of adenosine and dopamine receptors. Farmacologia Bioquímica e Compotamental. Vol. 102. Num. 2. 2012. p. 241-248.
-Graham, H. Green tea composition, consumption, and polyphenol chemistry. Preventive Medicine. Vol. 21. Num. 3. 1992. p. 334-350.
-He, H.; Ma, D.; Crone, L.B.; Butawan, M.; Meibohm, B.; Bloomer, R.J.; Yates, C.R. Assessment of the drug-drug interaction potential between theacrine and caffeine in humans. Journal of Caffeine Research. Vol. 7. Num. 3. 2017. p. 95-102.
-Lima, D. O café pode ser bom para a saúde. In: Simpósio de pesquisa dos cafés do Brasil. Brasília. Embrapa. 2002.
-Lu, J.L.; Wang, D.M.; Shi, X.G.; Yang, D.P.; Zheng, X.Q.; Ye, C.X. Determination of purine alkaloids and catechins in different parts of Camellia assamica var. kucha by HPLC-DAD/ESI-MS/MS. Journal of the Science of Food and Agriculture. Vol. 89. Num. 12. 2009. p. 2024-2029.
-Santos, C.S.; Nascimento, F.E.L. Consumo isolado de aminoácidos de cadeia ramificada e síntese de proteína muscular em humanos: uma revisão bioquímica. Einstein. Vol. 17. Num. 3. 2019. p. 1-5.
-Taylor, L.; Mumford, P.; Roberts, M.; Hayward, S.; Mullins, J.; Urbina, S.; Wilborn, C. Safety of TeaCrine®, a non-habituating, naturally-occurring purine alkaloid over eight weeks of continuous use. Journal of the International Society of Sports Nutrition. Vol. 13. Num. 2. 2016. p. 13-20.
Copyright (c) 2023 Marco Aurélio Lopes da Gama Lustosa, Iraildo Francisco Soares

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: