Riduzione della percentuale di grasso nelle donne che praticano un esercizio aerobico moderato con aumento dell'assunzione dietetica di carboidrati
Abstract
Questo articolo si propone di dimostrare se i praticanti di esercizio aerobico moderato riducono la percentuale di grasso con l'aiuto dell'esercizio e di una dieta equilibrata composta da carboidrati di buona qualità. Lo studio è stato svolto come segue: il campione era costituito da 6 donne fisicamente attive di età compresa tra i 24 e i 34 anni, sottoposte a una dieta con valori raccomandati di carboidrati di buona qualità. Sono stati eseguiti esami del sangue prima e dopo il periodo di allenamento, valutazioni delle pliche cutanee e test antropometrici e di sforzo fisico. Secondo la metodologia di lavoro, l'esercizio aerobico è stato svolto tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) della durata di 60 minuti a sessione, con 30 minuti di camminata sul tapis roulant e 30 minuti di esercizio sull'ellittica, durante il periodo di 2 mesi (8 settimane). Un moderato esercizio aerobico abbinato alla dieta può diminuire la percentuale di grasso, generando variazioni positive degli esami del sangue (HDL, LDL, VLDL e totali), in questo articolo ha generato una diminuzione della glicemia a digiuno, somma delle pliche cutanee (ascellare medio e addominale), massa corporea e circonferenze (busto, vita e addome). Pertanto, come educatori fisici, dobbiamo incoraggiare i nostri studenti ad avere uno stile di vita sano, con la pratica dell'esercizio fisico e una dieta controllata, prevenendo innumerevoli danni alla loro salute.
Riferimenti bibliografici
-Anez, R.R.C.; Petroski, L.E. O Exercício Físico no Controle do Sobrepeso Corporal e da Obesidade. Revista digital. Buenos Aires. Año.8. Num. 52. Setembro 2002.
-Cervato, A.M.; Mazzilli, R.N.; Martins. I.S.; Marucci. M.F.N. Dieta Habitual e Fatores de Risco para Doenças Cardiovasculares. Revista Saúde Pública. Vol. 31. Num.3. São Paulo. Junho 1997.
-Gentil, P.; Oliveira, E. Análise Crítica de Modelo Metabólico de Emagrecimento. Grupos de estudos avançados em saúde e exercício (GEASE). Revista Digital. Belém. 2006.
-Gentil,P. A Verdade Sobre Aeróbios e Emagrecimento. Grupos de estudos avançados em saúde e exercício (GEASE). Revista Digital. Belém. Março 2002.
-Hauser, C.; Benetti, M.; Rebelo, F.P.V. Estratégia para o Emagrecimento. Revista Brasileira de Cineantropometria e Desenvolvimento Humano. Vol.6. Num.1.Florianópolis. Santa Catarina.2004.
-Jesus, G.M.; Souza, C.L. Um Estudo Sobre o Emagrecimento: da Teoria à Experimentação com um Grupo de Funcionárias da Universidade Estadual de Feria de Santana. Revista digital. Buenos Aires. Ano.9. Num.66. Novembro 2003.
-McArdle, D.W.; Katch, I.F.; Kath, L.V. Fisiologia do Exercício: Energia, Nutrição e Desempenho Humano. 4ª Ed. Guanabara. Cap 1. Rio e Janeiro.1998.
-Mota, R.G.; Rodriguez, L.A. Treinamento Físico Associado com Restrição Energética. Revista digital. Buenos Aires. Año.14. Num. 142. Março 2010.
-Prado, S.E.; Dantas, M.H.E. Efeito do Exercício Aeróbio e de Força nas Lipoproteínas HDL, LDL E Lipoproteínas (a). Arquivo Brasileiro de Cardiologia. Vol. 79. Num. 4. Outubro 2002.
-Rique, A.B.R.; Soares, E.A.; Meirelles, C.M. Nutrição e Exercício na Prevenção e Controle das Doenças Cardiovasculares. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 8. Num. 6. Niterói. Rio de Janeiro. Dezembro 2002.
-Sharkey, B. J. Condicionamento Físico e Saúde. Atividade física, dieta e controle de peso. 4ª edição. Porto Alegre. Artmed. 1998. p.260-261.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il copyright e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con il lavoro contemporaneamente concesso in licenza con una Creative Commons Attribution License BY-NC che consente la condivisione del lavoro con il riconoscimento della paternità dell'opera e la pubblicazione iniziale in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, poiché ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Vedere L'effetto dell'accesso Aperto).
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini: